l'opera |
|
Pinelli è inquieto mentre nel gelo di dicembre sobbalza sull'acciottolato delle strade di Milano in sella al suo Benelli rosso. L'anno magico della Luna e della rinascita libertaria si sta chiudendo male. Gli scontri sono diventati sempre più aspri, le intimidazioni sempre più aggressive. Sta per succedere qualcosa, pensa Pinelli con il bavero alzato e il collo affondato nelle spalle, stanno alzando il tiro.Illustrazioni di Fabio SantinLa vita di Giuseppe Pinelli è strettamente intrecciata a quella di Milano, luogo dell'impegno politico e degli affetti più profondi. Pino è nato nel 1928 in uno dei quartieri più popolari e ricchi di storia, porta Ticinese, una successione di case di ringhiera, di ballatoi affacciati sulle rumorose discussioni tra vicini, di trattorie operaie e posti di ristoro per i barcaioli che trasportano la ghiaia lungo i Navigli. Da che parte stare lo ha già deciso quando, appena sedicenne, diventa staffetta partigiana in una brigata libertaria. Questa è la sua storia, che non è solo la storia della diciassettesima vittima della strage di piazza Fontana, ma quella di un uomo che amava la sua famiglia ed era orgoglioso del suo mestiere, che leggeva poesie e faceva volare gli aquiloni, un uomo che ha vissuto con passione la sua epoca lottando per un mondo migliore. Fino all'ultimo. La sua vicenda esistenziale viene «accidentalmente » interrotta nella notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1969, nel pieno della strategia della tensione e delle trame più oscure, ma è proprio lì, sotto quella finestra spalancata, che la sua storia individuale è diventata collettiva. Una storia che ci riguarda tutti. Una storia che non si è mai chiusa. Indice, prologo e primo capitolo - leggi
Recensione su milano in movimento - leggi
Recensione di Gioacchino Toni su carmillaonline - leggi
Intervista su TGR Lombardia (dal minuto 14) - guarda
Intervista su radio popolare (dal minuto 12) - ascolta
Recensione di Angela Marino su il rifugio dell'ircocervo - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Paolo Pasi (Milano, 1963), giornalista e scrittore, vincitore della prima edizione del premio Ilaria Alpi, lavora in RAI.
|
|
dello stesso autore |
 |
ANTIFASCISTI SENZA PATRIA - |
|
SACCO E VANZETTI LA SALVEZZA È ALTROVE - | |
HO UCCISO UN PRINCIPIO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Sat 12 Dec 2020 - Il manifesto La strage di piazza Fontana- 412 Kb |
|
Mon 28 Sep 2020 - Il piccolo Uno sguardo sull'Italia da piazza Fontana a Pinelli per una verità da conquistare - 386 Kb |
|
Fri 13 Dec 2019 - Il foglio Pinelli una storia - 159 Kb |
|
Thu 12 Dec 2019 - Il manifesto Pinelli una storia, Elogio di una vita libera e irregolare - 226 Kb |
|
Tue 10 Dec 2019 - Il manifesto La diciottesima vittima di Piazza Fontana - 203 Kb |
|
Sun 08 Dec 2019 - Il sole 24 ore Pinelli una storia - 106 Kb |
|
Sat 07 Dec 2019 - Conquiste del lavoro La strage di Piazza Fontana nell'Italia dei depistaggi - 1143 Kb |
|
Fri 06 Dec 2019 - Repubblica Milano Verità e memoria su piazza Fontana - 180 Kb |
|
Thu 05 Dec 2019 - Repubblica Milano La "madre delle stragi" in 24 titoli - 2575 Kb |
|
Sun 24 Nov 2019 - Il giornale di sicilia Pinelli una storia - 290 Kb |
|
Fri 15 Nov 2019 - Il quotidiano del sud Pinelli, ritratto di un uomo - 137 Kb |
|
Thu 14 Nov 2019 - Internazionale Pinelli una storia - 419 Kb |
|
Fri 01 Nov 2019 - A rivista Pinelli una storia - 2064 Kb |
|
materiali |
 |
Pinelli una storia indice, prologo e primo capitolo - pdf- 1254 Kb |
|
eventi |
 |
Marghera, 21 dicembre 2019 - Pinelli una storia - Ateneo degli imperfetti |
|
Milano, 15 novembre 2019 - Pinelli una storia - Libreria colibrì |
|
Bellinzona, 23 novembre 2019 - Pinelli una storia - Circolo Carlo Vanza |
|
Milano, 25 novembre 2019 - Pinelli una storia - Cooperativa la liberazione |
|
Verona, 7 novembre 2019 - Pinelli una storia - La sobilla |
|
Milano, 9 dicembre 2019 - Pinelli una storia - Circolo famigliare di unità proletaria |
|
Milano, 29 novembre 2019 - Pinelli una storia - La fabbrica del vapore |
|
Livorno, 19 gennaio 2020 - Pinelli una storia - Premio Ciampi - Teatro Goldoni |
|
Torino, 28 gennaio 2020 - Pinelli una storia - Polo del '900 |
|
Trento, 22 febbraio 2020 - Lezioni di anarchia volume 1 - Libreria due punti |
|
Saronno, 25 settembre 2020 - Pinelli una storia - Auditorium Aldo Moro |
|
percorsi di lettura |
 |
STORIA E STORIE
|
|