Indice
Fig. 1. Isabelo de los Reyes, Gregorio Aglipay e Pascual H. Poblete. | Fig. 2 Piazza Binondo, Manila. | Fig. 3 Rizal nell’appartamento di Trinidad Pardo de Tavera. | Fig. 4 Lo scrittore franco-olandese Joris-Karl Huysmans. | Fig. 5 I baraccamenti del Reale esercito delle Indie orientali olandesi a Tuntang (Giava). | Fig. 6 Immaginando Giava: litografia di Eugène Sue. | Fig. 7 Ritratto di Rizal da bambino. | Fig. 8 Uno schizzo del porto di Aden disegnato da José Rizal. | Fig. 9 José Rizal all’epoca in cui studiava alla Universidad Central di Madrid. | Fig. 10 Otto von Bismarck. | Fig. 11 Il leader nichilista Sergej Nečaev. | Fig. 12 Vera Zasulič (1849-1919), populista russa. | Fig. 13 L’assassinio di Alessandro II per mano dei rivoluzionari di Narodnaja Volja. | Fig. 14 L’uccisione dell’imperatrice Elisabetta d’Austria per mano di dell’anarchico italiano Luigi Luccheni. | Fig. 15 L’uccisione di Sergej Aleksandrovič Romanov per mano del socialrivoluzionario Ivan Kaljaev. | Fig. 16 L’anarchico italiano Errico Malatesta durante il suo esilio londinese. | Fig. 17 Antonio Cánovas del Castillo, politico ultra-conservatore e filo-monarchico spagnolo assassinato nel 1897 dall’anarchico italiano Michele Angiolillo. | Fig. 18 Marcelo del Pilar, affiancato da José Rizal e Mariano Ponce. | Fig. 19 Autoritratto del pittore filippino Juan Luna all’età di 22 anni. | Fig. 20 Foto segnaletica di Ravachol, al secolo François Koenigstein, scattata dopo il suo arresto nel marzo del 1892. | Fig. 21 Sante Caserio in una foto del giugno 1894, dopo essere stato arrestato per l’assassinio del presidente francese Marie François Sadi Carnot. | Fig. 22 Una rappresentazione contemporanea dell’arresto di Émile Henry. | Fig. 23 Il rivoluzionario cubato José Martí. | Fig. 24 Il leggendario Antonio Maceo, il vice-comandante dei combattenti cubani per l’indipendenza. | Fig. 25 Una veduta di Santiago de Cuba del 1856. | Fig. 26 Vignetta satirica contro il weylerismo e ritratto ufficiale del generale spagnolo Valeriano Weyler. | Fig. 27 Fucilazione di José Rizal, il 30 dicembre 1896. | Fig. 28 L’influente anarchico spagnolo Fernando Tarrida del Mármol. | Fig. 29 Tavola illustrata dell’epoca che raffigura l’esecuzione di alcuni anarchici a Barcellona. | Fig. 30 Ramón Emeterio Betances, indipendentista portoricano e la sua residenza in rue de Châteaudun a Parigi. | Fig. 31 Foto segnaletica dell’anarchica francese Louise Michel. | Fig. 32 Paul Signac, Ritratto di Félix Fénéon (1890). | Fig. 33 Maximilien Luce, In cella (1894), raffigurazione di Fénéon durante la sua carcerazione. | Fig. 34 Un disegno del celebre geografo anarchico Élisée Reclus. | Fig. 35 L’anarchico italiano Michele Angiolillo. | Fig. 36 Andrés Bonifacio, rivoluzionario filippino fondatore del Katipunan. | Fig. 37 La massima di Theodore Roosevelt – «Parla con gentilezza, e portati un grosso bastone» – divenne oggetto di una diffusa satira nelle vignette dell’epoca. | Fig. 38 Takayama in un disegno che lo vede addormentato nel suo alloggio studentesco. | Fig. 39 Suehiro Tetchō, romanziere e uomo politico giapponese. | Fig. 40 Incontro tra Mariano Ponce e Sun Yat-Sen nell’abitazione di Ponce a Yokohama. | Fig. 41 José Ignacio Pawa, militare sino-filippino. | Fig. 42 Un gruppo di combattenti boeri. | Fig. 43 L’assassinio del presidente americano William McKinley per mano dell’anarchico polacco Leon Czogolsz.
Galleria iconografica
Fig. 1. Isabelo de los Reyes (seduto sulla destra), in compagnia di Gregorio Aglipay e Pascual H. Poblete (in piedi).
Fig. 2. Piazza Binondo, Manila, 1890 ca.
Fig. 3 Nell’appartamento di Trinidad Pardo de Tavera. Rizal è il secondo da sinistra nella fila posteriore.
Fig. 4 Lo scrittore franco-olandese Joris-Karl Huysmans (1848-1907).
Fig. 5 I baraccamenti del Reale esercito delle Indie orientali olandesi a Tuntang (Giava), costruiti sulle colline alle spalle del porto di Semarang. Qui Rimbaud prestò servizio per due settimane nel luglio del 1876 prima di disertare.
Fig. 6 Immaginando Giava: litografia dell’edizione inglese di Eugène Sue, Le Juif errant, 1844 (The Wandering Jew, Routledge and Sons, London, 1889).
Fig. 7 Ritratto di Rizal da bambino.
Fig. 8 Uno schizzo del porto di Aden disegnato da José Rizal.
Fig. 9 José Rizal all’epoca in cui studiava alla Universidad Central di Madrid.
Fig. 10 Otto von Bismarck (1815-1898) ricoprì la carica di cancelliere tedesco dal 1862 al 1890.
Fig. 11 Il leader nichilista Sergej Nečaev (1847-1882).
Fig. 12 Vera Zasulič (1849-1919), populista russa.
Fig. 13 L’assassinio di Alessandro II per mano dei rivoluzionari di Narodnaja Volja avvenuto a San Pietroburgo il 1° marzo 1881.
Fig. 14 Una tavola illustrata dell’epoca che ritrae l’uccisione dell’imperatrice Elisabetta d’Austria per mano di dell’anarchico italiano Luigi Luccheni, settembre 1898.
Fig. 15 In un disegno dell’epoca l’uccisione di Sergej Aleksandrovič Romanov per mano del socialrivoluzionario Ivan Kaljaev (1877-1905), che il 4 febbraio 1905 fa esplodere a Mosca la carrozza in cui viaggiava il Granduca.
Fig. 16 L’anarchico italiano Errico Malatesta (1853-1932). La foto è stata scattata nel 1912 durante il suo esilio londinese.
Fig. 17 Antonio Cánovas del Castillo, politico ultra-conservatore e filo-monarchico spagnolo assassinato nel 1897 dall’anarchico italiano Michele Angiolillo.
Fig. 18 Marcelo del Pilar (al centro), affiancato da José Rizal (a sinistra) e Mariano Ponce (a destra).
Fig. 19 Autoritratto del pittore filippino Juan Luna all’età di 22 anni.
Fig. 20 Foto segnaletica di Ravachol, al secolo François Koenigstein (1859-1892), scattata dopo il suo arresto nel marzo del 1892.
Fig. 21 Sante Caserio (1873-1894) in una foto del giugno 1894, dopo essere stato arrestato per l’assassinio del presidente francese Marie François Sadi Carnot.
Fig. 22 Una rappresentazione contemporanea dell’arresto di Émile Henry.
Fig. 23 Il rivoluzionario cubato José Martí (1853-1895).
Fig. 24 Il leggendario Antonio Maceo, il vice-comandante dei combattenti cubani per l’indipendenza e uno dei più capaci capi guerriglieri del diciannovesimo secolo.
Fig. 25 Una veduta di Santiago de Cuba del 1856.
Fig. 26 A sinistra: Vignetta satirica contro il weylerismo; a destra: Ritratto ufficiale del generale spagnolo Valeriano Weyler, soprannominato il «Macellaio di Cuba».
Fig. 27 All’alba del 30 dicembre 1896, José Rizal fu portato nella spianata di Bagumbayan (ora Luneta Park) e fucilato da un plotone d’esecuzione.
Fig. 28 L’influente anarchico spagnolo Fernando Tarrida del Mármol (1861-1915).
Fig. 29 Tavola illustrata dell’epoca che raffigura l’esecuzione di alcuni anarchici a Barcellona.
Fig. 30 A sinistra: Ramón Emeterio Betances (1927-1898), indipendentista portoricano; a destra: la sua residenza in rue de Châteaudun a Parigi.
Fig. 31 Foto segnaletica dell’anarchica francese Louise Michel (1830-1905), stimata insegnante che si mise al servizio dei feriti e degli affamati di Montmartre durante la Comune di Parigi del 1871.
Fig. 32 Paul Signac, Ritratto di Félix Fénéon (1890).
Fig. 33 Maximilien Luce, In cella (1894), raffigurazione di Fénéon durante la sua carcerazione.
Fig. 34 Un disegno del celebre geografo anarchico Élisée Reclus.
Fig. 35 L’anarchico italiano Michele Angiolillo.
Fig. 36 Andrés Bonifacio, rivoluzionario filippino fondatore del Katipunan.
Fig. 37 L’assassinio del presidente William McKinley portò alla Casa Bianca Theodore Roosevelt. La sua massima in merito alla politica estera statunitense – «Parla con gentilezza, e portati un grosso bastone» – divenne oggetto di una diffusa satira nelle vignette dell’epoca.
Fig. 38 Takayama, l’eroe filippino del romanzo politico di Suehiro Tetchō Ounabara, in un disegno che lo vede addormentato nel suo alloggio studentesco. La storia di questo personaggio si basa, in parte, sulle esperienze e sulla vita di Rizal.
Fig. 39 Suehiro Tetchō, romanziere e uomo politico giapponese.
Fig. 40 Incontro tra Mariano Ponce (seduto a destra) e Sun Yat-Sen (in piedi a sinistra) nell’abitazione di Ponce a Yokohama.
Fig. 41 José Ignacio Pawa, militare sino-filippino, descritto come «un ufficiale elegante, in uniforme da colonnello ma con il codino».
Fig. 42 Un gruppo di combattenti boeri; Isabelo de los Reyes scrisse un famoso articolo nel quale sottolineava il reciproco beneficio che filippini e boeri potevano trarre dallo studio delle rispettive guerriglie.
Fig. 43 L’assassinio del presidente americano William McKinley per mano dell’anarchico polacco Leon Czogolsz (1873-1901), avvenuto alla Pan-American Exposition di Buffalo (New York) il 6 settembre 1901.