Li.1. G. B. de Buschis, Trionfo della Morte, Italia, 1485, affresco; fonte: https://commons.wikimedia.org.Li.2. W. B. Ker, Dalle profondità, Stati Uniti, 1906, stampa; immagine contenuta nel romanzo di J. A. Mitchell The Silent War (1906); fonte: https://commons.wikimedia.org.Li.3. A.P. Apsit, International, URSS, 1919, stampa; fonte: https://commons.wikimedia.org.Li.4. A.P. Apsit, I fratelli risoluti, URSS, 1918, stampa; fonte: https://commons.wikimedia.org.Li.5. Ignoto, Il mondo alla rovescia, Gran Bretagna, 1646, stampa; fonte: British Library.Li.6. Ignoto, Illustrazione della Fortuna che gira la ruota, Europa, XII secolo, disegno; immagine contenuta in The Moralia of Job; fonte: Rylands University, dominio pubblico.Li.7. W.B. Williams, Quando si uniscono ci scaricheranno, Stati Uniti, 1919, disegno; immagine contenuta in «The Messenger» (Agosto 1919); fonte: https://cartooningcapitalism.com.Li.8. Ignoto, John Bull as Gulliver, Gran Bretagna, 1835, stampa; immagine contenuta in J. Wade, The Black Book: An Exposition of Abuses in Church and State, Courts of Law, Municipal Corporations, and Public Companies (1835); fonte: https://oll.libertyfund.org.Ov.1. M. Hennin, Il popolo mangiatore di re: statua colossale proposta dal journal des Révolutions de Paris, Parigi, Francia, 1793, acqua-forte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Ov.2. M. Hennin, C. de Vinck, Festa della Ragione, Francia, 1793, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Ov.3. M. Hennin, C. de Vinck , J.S. Chéreau, Vista della montagna innalzata al Champ de la Reunion per la festa lì celebrata in onore dell’Essere Supremo, Francia, 1794, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Ov.4. J.-B. Lesueur, Impianto di un albero della Libertà, Francia, 1790-1791, disegno; fonte: Musée Carnavalet; Paris, dominio pubblico.Ov.5. C. Monnet, Federazione generale dei Francesi al Champ de Mars, Francia, 1790, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Ov.6. L. David, Il giuramento di La Fayette alla festa della Federazione, Francia, 1791, dipinto; fonte: Musée Carnavalet; Paris, dominio pubblico.Ov.7. J.A. Woodside, Non dobbiamo fedeltà a nessuna corona, Stati Uniti, 1814, dipinto: fonte: https://commons.wikimedia.org.Ov.8. Ignoto, Ned Ludd. Leader dei Luddisti, Gran Bretagna, 1812, incisione; fonte: https://commons.wikimedia.org.Ov.9. R. Chaplin [Bingo], La mano che governerà il mondo: un solo grande sindacato, Stati Uniti, 1917, stampa; fonte: «Solidarity», giornale dell’IWW, dominio pubblico.Ov.10. A.P. Apsit, Proletari di tutte le nazioni, unitevi!, URSS, 1919, disegno; fonte: https://commons.wikimedia.org.Ov.11. E. Vuĉetiĉ, N. Nikitin, La Madre Patria chiama!, Volgograd, URSS, 1959-1967, statua in calcestruzzo e metallo; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.As.1. I. Repin, La risposta dei Cosacchi dello Zaporož’e al sultano Mehmed IV di Turchia [1676], attuale Ucraina, 1880-1891, dipinto; fonte: Museo di Stato Russo, San Pietroburgo, dominio pubblico.O.As.2. Ignoto, Thing germanica scolpita sul rilievo della colonna di Marco Aurelio, Roma, Italia, 176-192, scultura; immagine contenuta in Emanuel Müller-Baden, Bibliothek des allgemeinen und praktischen Wissens (1904); fonte: https://commons.wikimedia.org.O.As.3. W.G. Collingwood, Althing in Sessione [ca. 1000], Islanda, 1897, dipinto; fonte: British Museum, dominio pubblico.O.As.4. T. de Bry, Rituale indiano per celebrare l’amicizia, Nord America, 1588, incisione per stampa a colori; immagine contenuta in T. Harriot et al., Brief and true report of new found land of Virginia (1588); fonte: https://commons.wikimedia.org.O.As.5. T. de Bry, Resoconto di Johannes Lerii di Indiani Caraibi danzanti con sonagli e pipe fumanti, Caraibi, 1593, incisione per stampa; immagine contenuta in T. de Bry, America (1593); fonte: Library of Congress, Washington DC, dominio pubblico.O.As.6. J. Webber, Walker, Una offerta al Capitano Cook nelle Isole Sandwich, Hawaii, 1779, incisione per stampa; immagine contenuta in J. Cook, A Voyage to the Pacific Ocean (1784); fonte: https://commons.wikimedia.org. **O.As.7. J. Webber, J. Heath, Ricevimento del Capitano Cook a Hapaee*, Tonga, 1777, incisione e acquaforte su disegno di J. Webber; fonte: Library of Congress, Washington DC, dominio pubblico.**O.As.8. J. Webber, W. Sharp, Una danza notturna di uomini a Hapaee, Tonga, 1779, incisione e acquaforte su disegno di J. Webber; immagine contenuta in J. Cook, A Voyage to the Pacific Ocean (1784); fonte: National Maritime Museum, Greenwich, Londra, dominio pubblico.O.As.9. J.F. Lafitau, La confederazione delle Cinque Nazioni, Nord America, 1724, incisione per stampa; immagine contenuta in J.F. Lafitau, Moeurs des sauvages ameriquains (1724).O.As.10. Ignoto, Cintura Wampum, attuale Canada, data ignota, artefatto; immagine contenuta in J. MacLean, Canadian Savage Folk. The Native Tribes of Canada (1897).O.As.11. Ignoto, Poster per incontro in Oventik, Chiapas, Messico, 2006, disegno; dominio pubblico.O.As.12. Facundo & Cheko, Madre de los caracoles, Chiapas, Messico, 2003, disegno; dominio pubblico.O.Ce.1. Ignoto, Concilio cosacco in Sich, attuale Ucraina, ca. 1770, incisione; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Ce.2. Mladifilozof, Rainbow Gathering, Bosnia, 2007, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Ce.3. E.A. Abbey, T.R. Davis, Intorno al fuoco del concilio. Il discorso del giovane coraggioso, Nord America, 1873, stampa; immagine contenuta in «Harper’s Weekly» (10 Maggio 1873); fonte: Metropolitan Museum of Art, New York, dominio pubblico.O.Ce.4. Ignoto, Rimozione della campana della veche da Novgorod a Mosca [1478], attuale Russia, disegno in manoscritto del XVI secolo; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Ce.5. Ignoto, Tagsatzung nel municipio di Baden [1531], attuale Svizzera, fine XVIII secolo, disegno; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Ce.6. J. M. Stanley, Il processo a Red Jacket [1801], Nord America, 1869, dipinto; fonte: Smithsonian American Art Museum, Washington DC, dominio pubblico.O.Ce.7. J. Kreutzmann, Ajaguttaq cantando una canzone satirica al suo sfidante (in piedi) in un duello canoro con tamburo, Nuuk, Groenlandia, ca. 1860; fonte: Museo Nazionale e Archivi della Groenlandia, dominio pubblico.O.Da.1. J.M. Stanley, Danza dello scalpo Osage, Nord America, 1845, dipinto; fonte: Smithsonian American Art Museum, Washington DC, dominio pubblico.O.Da.2. G. Catlin, Bull Dance, Ceremonia Mandan O-kee-pa, Nord America, 1832, dipinto; fonte: Smithsonian American Art Museum, Washington DC, dominio pubblico.O.Da.3. G. Catlin, Indiani danzano in cerchio, Nord America, ca. 1835, dipinto; fonte: Smithsonian American Art Museum, Washington DC, dominio pubblico.O.Da.4. G. Catlin, La danza dell’Orso, Nord America, ca. 1860, litografia colorata; fonte: Buffalo Bill Center of the West, Cody, dominio pubblico.O.Da.5. G. Catlin, La danza del bufalo Mandan, Nord America, 1861, dipinto; fonte: Smithsonian American Art Museum, Washington DC, dominio pubblico.O.Da.6. D. Livingstone, Bechuana Reed Danza alla luce della Luna, Africa Centro-meridionale, 1857, stampa; immagine contenuta in D. Livingstone, Missionary Travels and Researches in South Africa (1857); fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Da.7. W.R. Thomas, A South Australian Corroboree, Australia, 1864, dipinto; fonte: Art Gallery of South Australia, dominio pubblico.O.Da.8. A. Buckley, J. Buckley, F. Laver, NT Corroboree, Australia settentrionale, 1919, fotografia; fonte: Library & Archives NT, dominio pubblico.O.Da.9. Ignoto, I caratteri di Allegria e Felicità conducono un ballo, attuale Inghilterra, ca. 1400, disegno in miniatura; immagine contenuta in Romanzo della Rosa; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Da.10. Ignoto, Cerchio davanti al Genio dell’Amore, dettaglio, attuale Germania, ca. 1430, disegno in miniatura; immagine contenuta in Romanzo della Rosa; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Da.11. C. Bouzonnet-Stella, Le Branle, Francia, ca. 1680, acquaforte; fonte: Bibliothèque municipale de Lyon, Lione, dominio pubblico.O.Da.12. J. Phillips, Senza nome, Gran Bretagna, ca. 1950, fotografia; immagine contenuta in C. Chilton, Square Dance Manual (1953); fonte: Benfleet Community Archive, dominio pubblico.O.Da.13. Day to Praise, Cerchio di donne danzanti al Day to Praise, Israele, 2016, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.O.Ms.1. Rexiste, Dove quelli in alto distruggono, noi in basso germogliamo, Messico, 2014, manifesto analogico-digitale del progetto #Rexistemx per il Festival Mundial de las Resistencias y Rebeldías contra el Capitalismo, convocato dall’Ejército Zapatista de Liberación Nacional e dal Congreso Nacional Indígena; diritti gentilmente concessi dall’artista.O.Ms.2. C. Delgado, Proteste alla Puerta del Sol, Madrid, Spagna, 2011, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org; C. Delgado CC-BY-SA.O.Ms.3. Occupy Oakland, Principi anarchici in azione, Stati Uniti, 2011, disegno; fonte: https://theruleoffreedom.wordpress.com.O.Ms.4. Ignoto, Democrazia diretta ad Atene, Grecia, 2011, fotografia; fonte: https://robertgraham.wordpress.com.O.Ms.5. O. Ortelpa,Assemblea generale della Nuit debout, Parigi, Francia, 2016, fotografia; fonte: ; O. Ortelpa CC BY 2.0.O.Ms.6. Ignoto, Assemblea delle organizzazioni sociali e sindacali con i sarti, residenti e docenti del quartiere Flores, Buenos Aires, Argentina, 2015, fotografia; fonte: https://lobosuelto.com.O.Ms.7. B. Sanchez-Andrade Nuño, L’assemblea generale a Washington Square Park, New York, USA, 2011, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org; B. Sanchez-Andrade Nuño CC-BY-SA.Pi.1. G.M. Mitelli, Le vicende del mondo, Italia, 1687, stampa; dominio pubblico.Pi.2. G. M. Mitelli, Machina del Mondo, Ogn’un cerca di star sopra il compagno, Italia, ca. 1700, stampa; fonte: British Museum, dominio pubblico.Pi.3. N. Lokhoff, Piramide sociale, Russia, 1901, disegno; immagine contenuta in R. Bendix, Kings or People (1978); fonte: https://commons.wikimedia.org.Pi.4. Ignoto, Piramide del Sistema Capitalista, Stati Uniti, 1911, stampa; fonte: https://commons.wikimedia.org.Pi.5. Ignoto, Piramide del potere della dittatura, Venezuela, ca. 2014, elaborazione digitale; dominio pubblico.Pi.6. M. Bermúdez, La piramide del Partido Socialista Unido de Venezuela, Venezuela, 2009, riprodotto da S. Boni, elaborazione digitale.Pi.7. Prole.info, wapiti.se, Poster della società capitalista, 2007, elaborazione digitale; fonte: https://libcom.org.Pi.8. Crimethic, Poster-lavoro, Stati uniti, 2016, elaborazione digitale; fonte: https://crimethinc.com.Pi.9. Staines Anarchists, Piramide, Inghilterra, 2012, elaborazione digitale; fonte: https://stainesanarchists.wordpress.com.Pi.10. Ignoto, Il capitalismo è uno schema piramidale, 2014, elaborazione digitale; fonte: https://creativesystemsthinking.wordpress.com.Rf.1. Ignoto, C’è da sperare che questo gioco finirà presto, Francia, 1789, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.2. Ignoto, C’è da sperare che questo gioco finirà presto, Francia, 1789, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.3. C. de Vinck, Il popolo sotto l’antico regime, Francia, ca. 1789, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.4. Ignoto,Nei tempi passati i più utili erano schiacciati da tasse, imposte e corvées, Francia, 1789, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.5. C. de Vinck, Nei tempi presenti ciascuno sopporta il grande fardello, Francia, 1789, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.6. C. de Vinck, Bene, siamo tutti d’accordo, Francia, 1789, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.7. Ignoto, Il sogno avverato, ecco come avevamo sempre desiderato che fosse, Francia, 1789, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.8. Ignoto, Il giuramento di riconciliazione dei tre ordini, Francia, 1789, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.9. C. de Vinck, L’ Accordo: allora Signori beviamo alla salute del nostro buon re e della patria, Francia, 1789, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.10. C. de Vinck, Il Signore dei tre stati, Francia, 1789, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.11. C. de Vinck, Sapevo bene che avremmo avuto il nostro turno, viva il re, viva la nazione, Francia, 1789, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.12. M. Hennin, Sapevo bene che sarebbe arrivato il nostro turno, Francia, 1789, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.13. C. de Vinck, Bombardemento su tutti i troni d’Europa e cacciata dei tiranni per il benessere dell’universo, Francia, ca. 1792, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.14. P.P. Prud’hon e J. Louis, La Libertà, Francia, 1796, acquaforte; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.Rf.15. J. Gillray, L’apice della gloria francese. Il culmine della Libertà, Gran Bretagna, 1793, stampa; fonte: The Metropolitan Museum of Art, dominio pubblico.Rf.16. C. de Vinck, I mortali sono uguali, non è la nascita ma la virtù che fa la differenza, Francia, 1794, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.St.1. Ignoto, Dettaglio del sarcofago di Alessandro Magno, attuale Turchia, ca. 320 a.C., sarcofago; fonte: https://commons.wikimedia.org.St.2. Ignoto, Miliziani repubblicani fucilano la statua del Sagrado Corazón de Jesús nel Cerro de los Ángeles, Spagna, 1936, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.St.3. Ignoto, Il busto di Mussolini trascinato dalla folla, Torino, Italia, 1943, fotografia; fonte: https://patriaindipendente.it.St.4. W.A. Cram, Rimozione della statua di Reza Shah, Iran, 1953, fotografia; fonte: The Guardian, dominio pubblico.St. 5. Ignoto, Rimozione della statua dello Shah nella Università di Tehran durante la rivoluzione, Iran, 1978, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.St.6. D. Bowles, Rimozione della statua di Cecil Rhodes (scultore M. Walgate) dalla università di Cape Town, Sud Africa, 2015, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org, D. Bowles CC BY-SA 2.0.St.7. Infrogmation of New Orleans, Rimozione della statua di Robert E. Lee, New Orleans, Stati Uniti, 2017, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org; Infrogmation of New Orleans CC BY-SA 4.0.St.8. T. Webster, Rimozione della statua di Cristoforo Colombo, Stati uniti, 2020, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org; T. Webster CC BY-SA 2.0.St.9. Dipartimento della Difesa USA, Rimozione della statua di Saddam Hussein, Iraq, 2003, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.St.10. Ignoto, La collocazione di una bandiera ungherese sui resti della statua di Stalin, Ungheria, 1956, fotografia; https://commons.wikimedia.org.St.11. G. Fábri, Ungheresi osservano la statua abbattuta di Iosif Stalin, Budapest, Ungheria, 1956, fotografia; dominio pubblico.V.Ce.1. Ignoto, Venere di Willendorf, attuale Austria, ca. 25,000 a.C., statua; fotografia di D. Hitchcock; fonte: https://commons.wikimedia.org; D. Hitchcock CC BY-SA 3.0.V.Ce.2. Ignoto, Stele con Codice di Hammurabi, attuale Iraq, 1754 a.C, stele; fotografia di L. Reed; fonte: https://commons.wikimedia.org; L. Reed CC BY-SA 2.0.V.Ce.3. Attribuito a Skylas,Apoteosi di Claudio, Roma, Italia, ca. 54, scultura; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ce.4. Ignoto, Apoteosi Antonino Pio e Faustina Maggiore, dettaglio della colonna di Antonino Pio, Roma, Italia, 161, scultura; fotografia di Lalupa; fonte: Musei vaticani, dominio pubblico; Lalupa CC BY-SA 3.0.V.Ce.5. P.P. Rubens, Apoteosi di Giacomo I, Gran Bretagna, 1628–30, affresco; fotografia di CrisNYCa; fonte: https://commons.wikimedia.org; CrisNYCa CC BY-SA 4.0.V.Ce.6. H. Vernet, Apoteosi di Napoleone I, Francia, 1821, dipinto; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ce.7. J.A.D. Ingres, Apoteosi di Napoleone I, Francia, 1853, dipinto; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ce.8. Ignoto, Morte e apoteosi di Napoleone II, Francia, ca. 1832, stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ce.9. J. J. Barralet, Apoteosi di George Washington, Washington DC, Stati Uniti, 1805, stampa; fonte: The Metropolitan Museum of Art, dominio pubblico.V.Ce.10. C. Brumidi, Apoteosi George di Washington, Stati Uniti, 1865, affresco; fotografia di Raul654; fonte: https://commons.wikimedia.org; Raul654 CC BY-SA 3.0.V.Ce.11. S. J. Ferris, Apoteosi di Washington e Lincoln, Stati Uniti, 1865, stampa; fonte: George Eastman Museum, dominio pubblico.V.Ci.1. Ignoto, I cavalieri di Re Artù riuniti alla tavola rotonda per festeggiare la Pentecoste, riproduzione di un’opera di Évrard d’Espinques, Europa, 1470, miniatura; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ci.2. D.-V. Denon, Il giuramento della Pallacorda [1789] su un dipinto di J.-L. David, Francia, 1794, incisione per stampa; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ci.3. Ignoto, Il Kaiser tra i principi elettori, Europa, 1663-1664, incisione; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ci.4. Ignoto, Podestà coi Consoli del Comune e i Consoli di Ciæti, Genova, Italia, ca. 1200, miniatura; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ci.5. C. Beyer, La Dieta di Augusta, Europa, 1530, stampa; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ci.6. E. Husbands, T. Warren, R. Best, Parlamento inglese, frontespizio di An exact collection of all remonstrances, declarations, votes, orders, ordinances, proclamations…, Gran Bretagna, 1642, incisione; dominio pubblico.V.Ci. 7. J. Fouquet, Il Lit de justice del re Carlo VII riunito a Vendôme per il processo al duca Jean d’Alençon, Europa, 1459, dipinto; fonte: Bavarian State Library, dominio pubblico.V.Ci.8. P.L. Dumesnil, Il Lit de justice tenuto da Luigi XV, Francia, 1715, dipinto; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ci.9. Ignoto, Secondo Concilio di Nicea [787], Europa, XI secolo, dipinto; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ci.10. Ignoto, Papa Urbano II al Concilio di Clermont, Francia, ca. 1490, miniatura; immagine contenuta in Livre des Passages d’Outre-mer; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ci.11. J. Dürr, Carlo V riceve la Confessio Augustana [1530], attuale Germania, 1630, stampa; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ci.12. W. Hollar, Processo a Strafford, Gran Bretagna, ca. 1641, incisione per stampa; fonte: Thomas Fisher Rare Book Library, Toronto, dominio pubblico.V.Ci.13. Ignoto, Raffigurazione ortodossa del Primo Concilio di Nicea [325], Europa, data ignota, miniatura; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ci.14. E. Naurizio, Il concilio di Trento tenutosi nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, Trento, Italia, 1633, dipinto; fonte: Museo Diocesiano Tridentino, dominio pubblico.V.Ci.15. Y. Chikanobu, Nishiki-e del Concilio della corona con l’Imperatore Meiji, Giappone, 1888, stampa; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Eq.1. Ignoto, Imperatore sassanide Khosro II [590-628] con cavallo Shabdiz, attuale Iran, ca. 630, scultura; fotografia di P. Chavin; fonte: https://commons.wikimedia.org; P. Chavin CC BY 2.5.V.Eq.2. Ignoto, Statua equestre di Mussolini nello stadio Dall’Ara, Bologna, Italia, 1929, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Eq.3. E. M. Falconet, Statua equestre di Pietro il Grande, San Pietroburgo, Russia, 1782, scultura; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Eq.4. A.K.Melnikov, Inaugurazione della statua di Pietro il Grande, su un disegno di A.P.Davydov, Russia, metà Ottocento, incisione; fonte: State Museum of Ethnography of the Peoples of the USSR, dominio pubblico.V.Eq.5. Ignoto, Statua equestre di Rani di Jhansi, India, data ignota, scultura; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Eq.6. C.-E. Masson, G. Saulo, Statua equestre in bronzo di Re Chulalongkorn, Thailandia, 1908, scultura; fotografia di Mirage Strike: fonte: https://commons.wikimedia.org; Mirage Strike CC BY-SA 4.0.V.Eq.7. D. Erdembileg & J. Enkhjargal, Statua equestre di Genghis Khan, Mongolia, 2006, statua; fotografia di F. Anzola; fonte: https://commons.wikimedia.org; F. Anzola CC BY 2.0.V.Fi.1. M. Vargic, L’edificio più alto della terra in tutti i periodi e continenti, Repubblica Slovacca, 2015, elaborazione digitale; infografica protetta da copyright, per visualizzare l’immagine visitare il sito HalcyonmapsV.Fi.2. J. Reynolds, J. Emslie, Vista comparativa dei principali edifici del mondo, Gran Bretagna, 1850, stampa; fonte: David Rumsey Historical Map Collection, dominio pubblico.V.Fi.3. HOX International, Sede Centrale Barclay, Londra, Inghilterra, 2005, architettura; fotografia realizzata da C. Ford; fonte: https://commons.wikimedia.org; C. Ford CC BY-SA 3.0.V.Fi.4. C. Pelli, Torre Unicredit, Milano, Italia, 2011, architettura; fotografia di Tuya.G; fonte: https://commons.wikimedia.org; Tuya.G CC BY 2.0.V.Fi.5. R. Carvajal, E. Álvarez-Sala, Torre Pwc, Madrid, Spagna, 2008, architettura; fotografia di L. García (Zaqarbal); fonte: https://commons.wikimedia.org; L. García (Zaqarbal) CC BY-SA 4.0.V.Fi.6. IDIA, Oblisco capitale, grattacielo di 1000 metri approvato per la nuova capitale egiziana, Egitto, 2018, progetto architettonico; fotografia di Z. Rashad; fonte: https://commons.wikimedia.org; Z. Rashad CC0 1.0.V.Fi.7. Gyoza Dumpling, Distretto finanziario di Chicago, Stati Uniti, 2018, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org; Gyoza Dumpling CC BY-SA 4.0.V.Ic.1. Ignoto, Re Jehu di Israele si sottomette al Re assiro Shalmaneser III, Obelisco nero di Shalmaneser III, Medio Oriente, ca. 827 a.C., scultura; fonte: British Museum, dominio pubblico.V.Ic.2. Ignoto, Scena di vassallaggio, Spagna, tardo XII secolo, miniatura; immagine contenuta in Liber Feudorum Maior; fonte: PARES, dominio pubblico.V.Ic.3. J. Fouquet, Omaggio di Eduardo I d’Inghilterra a Filippo IV il bello [1286], Francia, ca. 1455, miniatura; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Ic.4. E. Lissner, Sergio di Radonezh benedice Dmitri Donskoi prima della battaglia di Kulikovo, Russia, 1907, acquarello; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ic.5. U. Toyokuni, Ichikawa Ebizō III e Ichikawa Shinnosuke I, Giappone, 1795-1801, stampa su legno; fonte: Brooklyn Museum, dominio pubblico.V.Ic.6. Ignoto, Injo di Joseon esegue il kowtow davanti all’imperatore Qing Hong Taiji, Cina, 1637, (monumento Samjeondo) scultura; fotografia di Abasaa; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ic.7. Ignoto, Udienza giudiziaria durante la dinastia Qing, Cina, 1889, stampa; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ic.8. Ignoto, Inchino dogeza, Giappone, data ignota, disegno.V.Ic.9. Ignoto, Ahalya si butta ai piedi di Rama in gratitudine per la sua liberazione dalla maledizione di Guatama, India, data ignota, miniatura; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ic.10. Arseni, Gradi e tipi di inchino della chiesa ortodossa orientale, luogo e data ignoti, disegno; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Ic.11. F. Zuccari, Il Barbarossa bacia il piede al Papa [1177], Venezia, Italia, tardo XVI secolo, dipinto; fonte: J. Paul Getty Museum, dominio pubblico.V.In.1. Haitong, Budda di Lehsan, Cina, 713-803, scultura; fotografia di A. Steiner; fonte: https://commons.wikimedia.org; A. Steiner CC BY-SA 2.5.V.In.2. Ignoto, Replica di una miniatura raffigurante l’imperatore Basilio II dell’Impero Romano di Oriente, luogo ignoto, XI secolo, dipinto; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.In.3. J. Roffet, Disegno dell’Arco per celebrare l’entrata di Enrico II a Parigi, Francia, 1549, immagine contenuta in L’Entrée à Paris du roi Henri II et du sacre de Catherine de Médicis à Saint-Denis en l’année 1549 (1549); fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.In.4. G. Borglum, Presidenti degli Stati Uniti sul Monte Rushmore, Stati Uniti, 1941, scultura; fotografia di Mike Tigas; fonte: https://commons.wikimedia.org; Mike Tigas CC BY 2.0.V.In.5. B. Iofan, V. Schuko, V. Gelfreikh, Progetto del palazzo dei soviet, Mosca, URSS, 1934, progetto architettonico; dominio pubblico.V.In.6. K.C. Zurab, Statua di Pietro il Grande, Mosca, Russia, 1997, scultura; fotografia di V. Argenberg; fonte: https://commons.wikimedia.org; V. Argenberg CC-BY-4.0.V.In.7. Enti pubblici cinesi, Imperatori cinesi Huangdi e Yandi, Cina, 1987-2007, scultura; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.In.8. H. Daumier, Gargantua, Francia, 1831, litografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.In.9. A. Bosse, Frontespizio, Gran Bretagna, 1651, incisione contenuta in T. Hobbes, Il leviatano (1651); fonte: Library of Congress, Washington DC, dominio pubblico.V.Iz.1. J. Murray, R. Havell su uno schizzo di T. E. Bowdich, Il primo giorno dello Yam Festival, Gran Bretagna, 1818, dipinto; immagine contenuta in T. E. Bowdich, A Mission from Cape Coast Castle to Ashantee (1819); fonte: British Library.V.Iz.2. Ignoto, Preda Ringadora, Modena, Italia, 1420, scultura; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Iz.3. Ignoto, Trono del dragone, Pechino, Cina, data ignota, artefatto; fotografia di Gary Todd; fonte: https://commons.wikimedia.org; Gary Todd CC0 1.0.V.Iz.4. F. Guamán Poma de Ayala, L’inca Yupanqui seduto sul suo trono, Sud America, 1615, miniatura; immagine contenuta in F. Guamán Poma de Ayala, Nueva corónica y buen gobierno (1615); fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Iz.5. Ignoto, Coomassie, attuale Ghana, 1901, incisione per stampa; immagine contenuta in J.C. Ridpath, History of the world (1901); dominio pubblico.V.Iz.6. J.M.W. Turner, Re Giorgio IV al High Kirk di Edinburgo [1822], Scozia, ca. 1822, dipinto; fonte: Tate gallery, dominio pubblico.V.Iz.7. Ignoto, Il riformista scozzese John Knox predica al funerale del Earl di Moray [1571], Edimburgo, Scozia, data ignota, vetrata dipinta; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Iz.8. Pieter Brueghel il vecchio, La torre di babele, Paesi Bassi, 1563, dipinto; fonte: Kunsthistorisches Museum, Vienna, dominio pubblico.V.Iz.9. Ignoto, Dichiarazione di guerra a Piazza Venezia, Roma, Italia, 1940, fotografia; fonte: «Corriere della sera», dominio pubblico.V.Iz.10. Ignoto, Re Bhumibol e la regina Sirikit salutano il pubblico dal balcone del Suddhaisavarya Prasad, sala del Trono nel Grande Palazzo, Bangkok, Thailandia, 1950, fotografia, fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Iz.11. Ignoto, Lo Shah illustra i principi della sua Rivoluzione Bianca, Iran, 1963, fotografia; fonte: Catherine Legrand, Jacques Legrand: Shah-i Iran, dominio pubblico.V.Iz.12. Ignoto, Re Rama IX sul trono, Bangkok, Thailandia, 1950, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Iz.13. Ignoto, Musulmano ascolta un predicatore seduto su un pulpito, India, XIX secolo, acquarello; fonte: Wellcome collection, dominio pubblico.V.Mo.1. Ignoto, Frammento di decorazione del palazzo di Nineveh che illustra la campagna del Re assiro Asurbanipal contro Elam, attuale Iraq, VII secolo a.C., bassorilievo; fonte: British Museum, dominio pubblico.V.Mo.2. Ignoto, Tutankhamun sulla biga da guerra insegue i Numidi, Cairo, Egitto, ca. 1334–1325 a.C., dipinto; fonte: Museo egiziano del Cairo, dominio pubblico.V.Mo.3. A. Mantegna, Il trionfo di Cesare, Roma, Italia, ca. 1488, dipinto; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Mo.4. J. Bourdichon, Luigi XII di Francia entra a Genova [1500], Francia, ca. 1507, miniatura su pergamena; immagine contenuta in J. Marot, Le Voyage de Gênes; fonte: Bibliothèque Nationale de France, dominio pubblico.V.Mo.5. H. Burgkmair, Il piccolo carro trionfale della processione dell’imperatore Massimiliano I, attuale Germania, 1516-1518, legno intagliato; fonte: Victoria & Albert Museum, Londra, dominio pubblico.V.Mo.6. P.P. Rubens, Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi [1594], Francia, 1628-30, dipinto; fonte: Galleria degli Uffizi, Firenze, dominio pubblico.V.Mo.7. A. Verrio, Trionfo marino di Carlo II, Londra, Inghilterra, ca. 1675, dipinto; fonte: Royal Collection Trust, dominio pubblico.V.Mo.8. B. Grassi, Il Papa in sedia ponticale andando in cappella, Roma, Italia, ca. 1585, incisione; fonte: Rijksmuseum, dominio pubblico.V.Mo.9. J. van Meurs, Vista della città di Benin, Africa occidentale, 1686, incisione; immagine contenuta in O. Dapper, Description de l’Afrique (1686); fonte: https://commons.wikimedia.org.V.Mo.10. Ignoto, Un uomo di alto rango seduto sotto parasole su un elefante, India, XIX secolo, dipinto; fonte: Wellcome collection, dominio pubblico.V.Mo.11. Ignoto, Maya su una portantina, attuale Messico, ca. 1400, affresco su vaso; fonte: https://mayavase.com.V.Mo.12. J. Thomson, Lettiga, Cina, ca. 1870, fotografia; dominio pubblico.V.Mo.13. Ignoto, Uomo portato su portantina, India, XIX secolo, acquarello; fonte: Wellcome collection, dominio pubblico.V.Mo.14. Ignoto, Donna in portantina con schiavi, Brasile, ca. 1860, fotografia; immagine contenuta in P.K. Vasquez, O Brasil na fotografia oitocentista (2003); fonte: https://commons.wikimedia.org.V. Mo.15. Ignoto, Processione regale di Bhumibol, Thailandia, 1950, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.So.1. G. P. Goldstein, Lenin arringa una folla in partenza per il fronte polacco, Mosca, URSS, 1920, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.So.2. M.G. Sokolov, Sostenitori accolgono Lenin al suo arrivo a Pietrogrado [1917], Russia, 1937, dipinto; dominio pubblico.V.So.3. M.F. Kholuev, Lenin Guida i Bolscevichi [1917], Russia, 1973, dipinto.V.So.4. V. Serov, Lenin proclama il potere dei soviet nel palazzo Smol’nyj a Pietrogrado nel 1917, URSS, 1952, dipinto; dominio pubblico.V.So.5. L. Jakovlevic, Lenin, Voroshilov e Trotsky tra i soldati e i delegati al Decimo Congresso del Partito Comunista Russo, URSS, 1921, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.So.6. Ignoto, Lenin visita il villaggio di Kashino per inaugurare una stazione elettrica, URSS, 1920, fotografia; Fonte: Museo storico di Stato, Mosca, dominio pubblico.V.So.7. V. Bulia, V. Lenin tiene un discorso per la fondazione del monumento a K. Liebknecht e R. Luxemburg, Pietrogrado, URSS, 1920, fotografia; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.So.8. I. Brodsky,Vladimir Lenin su una tribuna per la manifestazione del I Maggio 1920, URSS, 1927, dipinto; fonte: https://commons.wikimedia.org.V.So.9. Ignoto, Lenin si rivolge al III Congresso dell’Internazionale Comunista, Mosca, URSS, 1921, fotografia; fonte: Museo statale della storia politica della Russia, dominio pubblico.V.So.10. Ignoto, Somos los de abajo, Caracas, Venezuela, 2014, fotografia; dominio pubblico.V.So.11. Mentexitosa, Si los de abajo se mueven, Venezuela, 2014, elaborazione digitale.V.So.12. Anonymous Venezuela, No importa si eres…, Venezuela, ca. 2014, elaborazione digitale; dominio pubblico.