×

Cucine Letterarie - Massenzatico (Reggio Emilia)

copertina

Cucine Letterarie - Massenzatico (Reggio Emilia)

3-4 giugno 2006
Massenzatico (Reggio Emilia)

Il Centro Studi Cucine del Popolo presenta:

Massenzatico (Reggio Emilia), 3-4 giugno 2006

CUCINE LETTERARIE
TAVOLA PROLETARIA E NARRATIVA SOCIALE
Convegno

www.cucinedelpopolo.org

Di nuovo a Massenzatico a casa di Camillo Prampolini, in quel luogo magico dove ebbe vita la prima Casa del Popolo italiana, si terrà  il convegno sulle cucine letterarie: tavola proletaria e narrativa sociale. Saranno due giornate di studio che coinvolgeranno poeti, narratori, giornalisti, scrittori e studiosi, per allargare lo spazio di ricerca eno-gastronomica sul versante letterario, tenuto conto della grande produzione radicale, democratica, socialista, libertaria, comunista e sindacale in questa materia.

Questa volta vorremmo analizzare il rapporto letterario/culinario che a partire dal Risorgimento ha attraversato la storia sociale dei movimenti di emancipazione italiani arrivando fino alla Resistenza. Questo ambito, caratterizzato da una ricca letteratura prodotta dal movimento operaio attraverso scrittori noti e meno noti, ਠstato trascurato tanto dalla critica letteraria da una parte quanto dalla ricerca storica dall'altra.

In buona sostanza, si conosce quasi tutto del Novecento letterario italiano ed europeo, ma si sa veramente poco della narrativa socialista, anarchica, comunista e radicale che ha avuto un grande ruolo nella formazione culturale degli scrittori dell'ultimo secolo. Pochi sanno che De Amicis ਠstato un grande propagandista socialista; poco si sa del Mariani libertario o del Pascoli ribelle; poco si sa della Negri femminista o del Carrà  anarco-futurista. Poco si sa del Cavallotti radicale ecc. Tutti questi letterati si sono confrontati nei loro scritti con l'ambito eno-gastronomico; molta di questa vasta produzione risulta a tutt'oggi sconosciuta e trascurata.

Il compito quindi di questo nuovo convegno sarà  quello di aprire una finestra sul mondo abbastanza sconosciuto della narrativa sociale che si ਠoccupata del cibo dei poveri e degli ultimi, attraverso un ricettario proletario che ci sembra importante innanzitutto conoscere, e successivamente analizzare per capire lo spirito e il senso della tavola operaia. Non solo: questo nuovo incontro ci dovrebbe permettere un lavoro di recupero storico e letterario dedicato al grande valore del rapporto tavola/cultura.

Programma provvisorio e immaginario


Sabato 3 giugno

presso il Centro Sociale La Paradisa - via Beethoven 78/e - Massenzatico (RE)

ore15: apertura del convegno con brindisi a Gino Veronelli
ore 15,30: Incontro con poeti, scrittori, giornalisti e narratori su cibi e letterature
Partecipano tra gli altri Edoardo Sanguineti, Carlo Lucarelli, Stefano Raspini, Ivanna Rossi, Luigi Bolognini, Giuseppe Caliceti, Arturo Bertoldi, Â…
ore 20: Gnoccata sociale con lambrusco rosso vivo e salumi del divin porcello
ore 21: Food Sound System (part #1), digestivo multimediale offerto da Donpasta
ore 22: Concerti in attesa del nuovo sole: Les Anarchistes, canti di libertà , e I Forasteri, musica popolare

Domenica 4 giugno

presso il Centro Sociale "La Paradisa" - via Beethoven 78/e - Massenzatico (RE)

ore 11: Paolo Nori legge da "Disastri" di Daniil Charms
ore 13: Buffet alternativo

presso il Teatro Artigiano - via Beethoven 90 - Massenzatico (RE)

ore 15: Convegno di studi su tavola proletaria e narrativa sociale
comunicazione di Gianni Mura
Giovanni Biancardi, Il cibo dei poeti della rivolta
Federico Sora, La tavola dei liberi pensatori
Alberto Ciampi, La tavola narrata
Arturo Bertoldi, Racconti dal ricettario prolet
Edoardo Sanguineti, Mangiare, bere e parlare futurista
Guido Andrea Pautasso, I surrealisti al banchetto dei sensi
Alberto Capatti, Letterature vegetariane e naturiste
Tiberio Artioli, Le diavolerie in cucina
Andrea Perin, La fame aguzza l'ingegno
Giacomo Notari, Cibi resistenti
ore 19: Food Sound System (part #2), aperitivo multimediale offerto da Donpasta + Mescla e Ringe Ringe Raja

presso il Dancing La Capannina - via Beethoven 105 - Massenzatico (RE)

ore 20: Veglionissimo rosso (necessaria la prenotazione, costo 20 Euro)
Menà¹: tortelli multicolori, arrosti, salse di campagna, torte, lambrusco a sfare
ore 23: Chiusura sulle note dei canti sociali

Durante l'evento saranno presenti inoltre:
  • Assaggi, comunicazioni e vendita al pubblico, di produttori eno-gastronomici
  • Angolo libreria e infopoint del Centro Studi Cucine del Popolo
  • Mostra fotografica di Maila Iacovelli sulle cucine del popolo
  • Anti dj sound system (Dj-set a sorpresa)
Info e prenotazioni:
tel. 0522.453418
cell. 349.0080873
email:  info@cucinedelpopolo.org
WEB:  www.cucinedelpopolo.org