l'opera |
|
I caffè "letterari" di Marinetti e Hemingway, il "Bar del Giambellino" di Gaber e il "Bar Sport" di Benni; il "Processo del lunedì" e la "chiacchiera sportiva" di Eco; l'"opinione pubblica" di Habermas e la "Signora Maria" di Funari; Curva Sud e Lega Nord; Forza Italia e Forza Milan... Ecco alcuni dei referenti culturali e simbolici di questo trattatello, in cui si riflette sulla trasformazione del "parlare di sport" da linguaggio settoriale a modello di comunicazione.
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Giorgio Triani (Parma, 1951), sociologo e giornalista, insegna Sociologia della comunicazione a Verona.
|
|
dello stesso autore |
 |
CASA E SUPERMERCATO - Luoghi e comportamenti del consumo |
|
L'INGORGO - sopravvivere al troppo | |
SEDOTTI E COMPRATI - La pubblicità nella società della comunicazione | |
 |
rassegna stampa |
 |
Tue 06 Feb 2007 - La Repubblica Il campo di calcio per un antropologo- 587 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
COMUNICAZIONE E IMMAGINE
|
POLITICA E SOCIETA' |
| |