home page borsa acquisti
editrice elèuthera foreign rights media catalogo universita percorsi eventi contatti  
scheda libro
| | stampa scheda
 
scarica immagine
Lippolis
VIAGGIO AL TERMINE DELLA CITTÀ



2024 - I ed. 2009
 
l'opera
In un evocativo mélange di riferimenti cinematografici, musicali e letterari, dalla città-fabbrica novecentesca fino alla luccicante ma inquietante Smart City, Lippolis ci guida attraverso la crisi della vita urbana come luogo di convivenza, mutualismo, reciprocità e democrazia diretta.

Due crolli hanno segnato i limiti immaginari dellʼautunno postmoderno. Nel luglio 1972 il complesso residenziale "corbusiano" di Pruitt-Igoe, costruito a Saint-Louis dallʼarchitetto Minoru Yamasaki, viene fatto saltare in aria su richiesta dei suoi abitanti. A quasi trentʼanni di distanza è un altro crollo, quello delle Twin Towers lʼ11 settembre 2001, a rappresentare un nuovo momento di rottura storica. Caso, fatalità, o segno dei tempi, lʼarchitetto delle Twin Towers è di nuovo Yamasaki. Questo "viaggio al termine della città" è unʼindagine sulla crisi della metropoli e sullʼimmaginario di unʼepoca che, nelle trasformazioni delle sue città, legge il proprio inesorabile declino. Oggi, il capitalismo torna al contrattacco tentando di imporre la Smart City, una nuova "città radiosa" al centro della quarta rivoluzione industriale, e il viaggio continua trovando il suo posto nella necessità di rilanciare un "principio speranza" che si opponga alla distopia del no future, annunciata come destino del capitalismo avanzato alla fine degli anni Settanta e divenuta nel frattempo un sentimento collettivo sempre più soffocante.
l'autore [scheda autore]
Leonardo Lippolis (Genova 1974), insegnante, si interessa degli intrecci tra arte, architettura, città e politica da una prospettiva neo-situazionista.
dello stesso autore
VIAGGIO AL TERMINE DELLA CITTA' - La metropoli e le arti nell'autunno postmoderno (1972-2001)
percorsi di lettura
ARCHITETTURA E URBANISTICA