l'opera |
|
«Non prenderò parte alla vostra competizione, perché io non voglio né obbedire né comandare».
Otànes, generale persiano, VI secolo a.C.
La rivoluzionaria dichiarazione di Otànes, che si trova nelle Storie di Erodoto, precede di quasi 2500 anni la comparsa storica dell'anarchismo, che proprio sul rifiuto di comandare e di obbedire ha costruito la sua filosofia di vita. L'originale approccio di questo lessico libertario è appunto quello di avvicinarsi all'idea anarchica in modo assolutamente non canonico, ovvero attraverso parole chiave che in apparenza non hanno nulla a che vedere con un'ideologia politica, ma piuttosto rimandano a una prospettiva esistenziale. Quello esposto qui è infatti un anarchismo pragmatico che diventa stile di vita, con un'attenzione particolare ai dubbi e alle curiosità di un lettore giovane, magari a digiuno di dottrina politica, ma già refrattario alle obsolete discussioni ideologiche. Un anarchismo come etica e come metodo da applicare alla vita quotidiana per cambiare sé stessi e il mondo.
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Francesco Codello (Valdobbiadene, 1953), filosofo e pedagogista, è stato insegnante e dirigente scolastico nonché fondatore della Rete dell'educazione libertaria e membro della European Democratic Education Community.
|
|
dello stesso autore |
 |
LEZIONI DI ANARCHIA - Cronache di incontri realmente avvenuti in Edicola 518, Perugia |
|
LA CONDIZIONE UMANA NEL PENSIERO LIBERTARIO - | |
 |
rassegna stampa |
 |
Fri 16 Sep 2016 - Il manifesto Il lessico dell'anarchismo- 169 Kb |
|
Thu 30 Sep 2010 - Il fatto quotidiano web Scuole libertarie - 1059 Kb |
|
Tue 22 Dec 2009 - L'Adige Codello, esplorazioni libertarie - 97 Kb |
|
Sun 18 Oct 2009 - Il Gazzettino L'Anarchia secondo Codello - 56 Kb |
|
Tue 13 Oct 2009 - Il Manifesto Firenze editoria anarchica - 42 Kb |
|
materiali |
 |
Né obbedire né comandare lessico libertario indice e introduzione - pdf- 99 Kb |
|
eventi |
 |
Verona, 9 giugno 2022 - Educare alla libertà - Campo sportivo Gigi Piccoli |
|
percorsi di lettura |
 |
EDUCAZIONE
|
PENSIERO ANARCHICO E LIBERTARIO |
| |