×

Van Aken

Campati per aria

copertina

Cartaceo 17,10 €

Dei quattro elementi fondamentali l'aria è quello a cui siamo più strettamente connessi, quello che ci pervade seguendo il ritmo del nostro respiro. E inevitabilmente pervade anche il nostro immaginario: le culture umane sono infatti sempre atmosferiche, letteralmente «campate per aria», e un approccio antropologico diventa fondamentale per interpretare, tra dinieghi e desideri, il senso di un cambiamento che è culturale oltre che ecologico.

La crisi climatica si presenta come una questione culturale intensa, minacciosa e sorprendentemente intima in grado di inaugurare tempi inediti che non sono solo atmosferici ma anche sociali. Culturali sono infatti le conseguenze dei mutamenti atmosferici, così come culturale è quella nozione occidentale di natura come distante e fuori dalla società oggi in crisi. Culturali sono infine gli ostacoli a parlare di un cambiamento epocale, e ad agire di conseguenza, a causa dei processi sociali di diniego che rendono «impensabile» questo mutamento accelerato, alimentando un senso di impotenza e paura dovuto alle fondamentali dimensioni emotive del nostro coinvolgimento ambientale. Eppure le culture umane si sono sempre orientate verso il cielo per dare senso all'abitare sulla terra, avvalendosi di forme rituali, strutture simboliche, sistemi produttivi e saperi locali in grado di tradurre in familiare e significativo il «tempo che cambia». E oggi che l'atmosfera è il bene comune per eccellenza, e la co2 il male comune per eccellenza, abbiamo bisogno di riscoprire relazioni ambientali generative e creative che ci consentano di risignificare il «clima» in cui siamo immersi.

Indice e introduzione - leggi

Estratto del libro uscito su L'indiscreto - leggi

Estratto del libro uscito su Effimera - leggi

Estratto del libro uscito su Accademiaunidee - leggi

Recensione di Melissa Pignatelli su La rivista culturale - leggi

Recensione di Maria Rosaria Di Giacinto per dialoghi mediterranei - leggi

Articolo di Mauro Van Aken uscito su climalteranti.it - leggi

Recensione di Eric Franc su Le parole e le cose - leggi

Estratto uscito su Aleameg - leggi

intervista su Uomini e profeti radio 3 (dal minuto 18.20) - ascolta

Intervista all'autore ai microfoni di C'è luce – Radiopopolare con Elena Mordiglia e Gianluca Ruggeri (dal minuto 40)  - ascolta

Presentazione del libro per la centrale dell'acqua di Milano - guarda

Video on the couch



Video on the couch extended