l'opera |
|
La morale quotidiana si forma in quegli spazi in cui gli individui danno senso ai fatti della vita improvvisando accordi inediti che poi diventano ritmi, abitudini, rielaborazioni nel «qui e ora» di saperi come l'arte di gioire, soffrire, stringere relazioni, immaginare futuri.
Che regole ci si dà quando si vive in uno stesso luogo? Osservando la vita quotidiana in Sicilia come in Nuova Guinea, nei villaggi tribali come tra chi usa lo smartphone, ci si accorge che esistono forme di accordo non scritte su cui si costituisce una reciprocità. Una forma di morale elastica che sfuma in un'arte del vivere. Se questa morale manca, o si perde, come accade nelle società in crisi, allora l'idea di legge, di etica, di diritti umani, rimane senza presa. Le società sanno produrre le proprie regole di convivenza e sono capaci di cambiarle e adeguarle alle trasformazioni che le investono. Una conoscenza antropologica e una visione non umiliante della vita quotidiana – una visione che non crede all'individuo isolato e nemmeno al potere supremo delle istituzioni – ci apre un affresco colorato e vivo di come la gente se la cava nel convivere e nel costruire i propri giorni insieme.
|
 |
 |
rassegna stampa |
 |
Tue 14 Jan 2014 - Avvenire Se ci si abbevera alle piccole cose- 115 Kb |
|
Wed 18 Dec 2013 - Il Mese Intervista a Franco La Cecla - 1023 Kb |
|
Sat 18 May 2013 - Carmilla On Line Una morale per la vita di tutti i giorni - 191 Kb |
|
Mon 21 Jan 2013 - Conquiste del lavoro Una morale per la vita di tutti i giorni - 805 Kb |
|
Fri 28 Dec 2012 - Avvenire Una morale per la vita di tutti i giorni - 93 Kb |
|
Mon 10 Dec 2012 - La lettura Una morale per la vita di tutti i giorni - 721 Kb |
|
Sat 01 Dec 2012 - Conflitto fra diritti umani e morale quoidiana Osservatore romano - 152 Kb |
|
Mon 26 Nov 2012 - Conquiste del lavoro Regole di vita quotidiana - 969 Kb |
|
Tue 06 Nov 2012 - La Comune.info Il tempo del bar a roma - 157 Kb |
|