×

Khosravi

Io sono confine

copertina

Cartaceo 17,10 €
Questo libro parla di frontiere ma soprattutto di coloro che le violano. E ci invita a cambiare prospettiva ponendoci con urgenza questa domanda: 'Che cosa vedremmo se il confine lo guardassimo stando dall'altra parte?'.

Questa ricerca etnografica condotta da un antropologo iraniano sulla natura non solo fisica ma anche immaginaria dei confini prende le mosse da un'esperienza di migrazione illegale vissuta in prima persona. Così l'auto-narrazione si coniuga alla scrittura etnografica in un'indagine a tutto campo sull'attuale regime delle frontiere e sui concetti chiave di cittadinanza, Stato-nazione, diritti, disuguaglianza. Nell'investigare quel «feticismo dei confini» che contrassegna la nostra epoca, Khosravi si muove nel tempo e nello spazio, mettendo insieme le riflessioni sul tema di autori come Kafka, Benjamin e Arendt con l'analisi dei flussi migratori in atto, o meglio dei suoi protagonisti clandestini, trafficanti di esseri umani compresi. Ed è proprio questo inedito «sguardo illegale» che consente di mettere a nudo le retoriche delle democrazie occidentali insieme al perverso sfruttamento planetario dei migranti, trasformando questa ricerca sul campo in una vera e propria cartografia etica e politica del mondo contemporaneo.

Indice, prefazione e introduzione - leggi

Intervista a Shahram Khosravi su naga - guarda

Intervista a Shahram Khosravi su rivista studio - leggi

Intervista di Lorenzo Pavolini a Zazà - ascolta

Recensione di Monica Macchi su Oubliettemagazine - leggi

Recensione di Gianandrea Piccioli su Volere la luna - leggi

Puntata dedicata al libro su Qui comincia radio 3 - ascolta

Recensione di Alessandro Vergari su Lottavo.it - leggi

Recensione di Lorenzo Guadagnucci - leggi

Recensione di Gioacchino Toni su Carmilla on line - leggi

Recensione di Melissa Pignatelli su La rivista culturale - leggi

Recensione di Marco Gatto su i quaderni della penny wirton - leggi

Recensione su emergenze web - leggi

Recensione su Barricate di carta - leggi

Articolo di Isotta Tonarelli su La rivista culturale - leggi

"Ancora un passo e sarò confine" il video dell'incontro al festival dialoghi sull'uomo di Pistoia