l'opera |
|
Faccio un lavoro che in effetti non è un lavoro, direi che è piuttosto un modo di vivere.
Dialogo introduttivo di Cristina Cometti e Lucia Bertell
Postfazione di Federica de Cordova, Antonia De Vita e Giorgio Gosetti
In un mondo in cui il lavoro domina il nostro quotidiano, condizionando la stessa identità sociale, vanno emergendo nuove realtà – come le Reti di economia solidale con i GAS, i mercati autogestiti di Genuino Clandestino o i Centri di Sperimentazione Autosviluppo – che fondano la propria attività sull'autorganizzazione delle produzioni, sulla creatività sociale e sulle relazioni di utilità (non di utilitarismo) tra lavoratoriproduttori e cittadini critici. Grazie a questo «fare» che spesso prende la forma delle piccole cose, si sta configurando un lavoro vernacolare denso di valori, emozioni e qualità dell'esperienza. Un approccio inedito, basato su una forte istanza di autonomia, che i singoli protagonisti esprimono inventando un nuovo alfabeto, con il quale danno voce ai loro differenti modi non solo di lavorare ma soprattutto di vivere.
Indice e prefazione - leggi
Recensione su il mondo e niente - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Lucia Bertell (Verona 1964 - 2018) ha vissuto e lavorato a Verona dove ha co-fondato Studio Guglielma e TiLT/Territori in libera transizione - gruppo interuniversitario sulle nuove pratiche di cittadinanza.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Sat 01 Sep 2018 - Il manifesto Lucia Bertell, se lo sguardo si innamora del mondo- 524 Kb |
|
Wed 30 May 2018 - Gazzetta di Mantova Lavoro ecoautonomo - 157 Kb |
|
Mon 30 Jan 2017 - Diotima Lavoro ecoautonomo - 102 Kb |
|
Mon 30 Jan 2017 - Leggendaria Sulle tracce di un diverso lavorare - 82 Kb |
|
Thu 10 Nov 2016 - La nuova sardegna Verde e autonomo, così il lavoro può liberare la vita - 370 Kb |
|
Thu 25 Aug 2016 - Il manifesto Una semplicità difficile a farsi - 619 Kb |
|
Tue 03 May 2016 - Comune info Si vive con meno di quanto si pensi - 290 Kb |
|
Sat 30 Apr 2016 - Left L'isola dove il lavoro diventa ecoautonomo - 190 Kb |
|
materiali |
 |
Lavoro ecoautonomo indice e prefazione - pdf- 145 Kb |
|
eventi |
 |
Bellinzona, 21 aprile 2018 - Lavoro ecoautonomo - Circolo Carlo Vanza |
|
Cagliari, 4 maggio 2018 - Tracce di femminismi nelle reti di vita ecoautonoma - Centro di documentazione e studi delle donne |
|
Mantova, 30 maggio 2018 - Lavoro ecoautonomo - Cinema mignon |
|
percorsi di lettura |
 |
CRITICA DELLE ISTITUZIONI TOTALI
|
DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE | | POLITICA E SOCIETA' |
| |