×

Venza

Anarchia e potere nella guerra civile spagnola

copertina

(1936-1939)

Cartaceo 14,25 €
acquista in formato ebook

Ogni milizia era un sistema democratico e non gerarchico.
Era sottinteso che gli ordini dovessero essere eseguiti,
ma anche che dovessero essere impartiti
da compagno a compagno e non da superiore a inferiore.

George Orwell, Omaggio alla Catalogna



Nel contesto di una feroce guerra civile tra fascismo e antifascismo, un radicato e forte movimento libertario prova a realizzare, nelle zone in cui il golpe militare è stato sconfitto, quella società di liberi e uguali per la quale si è sempre battuto. Vengono così sperimentate migliaia di collettivizzazioni urbane e rurali, e parallelamente viene combattuta una «guerra antimilitarista» basata sulle milizie volontarie. Questo peculiare intreccio di guerra e rivoluzione incide profondamente sul contrastato rapporto con il potere che segna l'azione anarchica e anarcosindacalista dell'epoca. A otto decenni da quelle vicende, questo libro racconta l'ultima rivoluzione europea, insieme ai tentativi pragmatici e talvolta contraddittori messi in atto dai suoi protagonisti libertari.


Indice e introduzione - leggi

intervista a Diego Camacho (Abel Paz) - guarda

Spagna 1936 L'utopia si fa storia -
guarda


intervista on the road a Claudio Venza