|
 |
NE' OBBEDIRE NE' COMANDARE lessico libertario
|
2016 - I ed. 2009
|
160 pp.
|
€ 13,00 € 12,35
|
|
EAN 9788896904947
|
|
|
l'opera |
|
acquista in formato ebook
Io non prenderò parte alla vostra competizione: non voglio né comandare né obbedire. Otanes (Erodoto, Storie, III, 83)
Questa rivoluzionaria dichiarazione precede di quasi 2500 anni la comparsa storica dell'anarchismo, che proprio sul rifiuto di comandare e di obbedire ha costruito la sua filosofia di vita. L'originale approccio di questo lessico libertario è appunto quello di avvicinarsi all'idea anarchica in modo assolutamente non canonico, ovvero attraverso parole-chiave che in apparenza non hanno nulla a che vedere con un'ideologia politica, ma piuttosto rimandano a una prospettiva esistenziale. Quello esposto qui è infatti un anarchismo pragmatico che diventa stile di vita, con un'attenzione particolare ai dubbi e alle curiosità di un lettore giovane, magari a digiuno di dottrina politica, ma già refrattario alle obsolete discussioni ideologiche. Un anarchismo come etica e come metodo da applicare alla vita quotidiana per cambiare se stessi e il mondo.
Indice e introduzione - leggi
|
 |
 |
materiali |
 |
Indice e introduzione - .pdf- 148 Kb |
|
eventi |
 |
Lucca, 19 febbraio 2016 - Incontro con Francesco Codello - I venerdì letterari di Artemisia |
|
Castelfranco Veneto, 30 marzo 2016 - Né obbedire né comandare - Libreria Ubik | |
Nicosia (Enna), 29 maggio 2016 - Francesco Codello alle Tre giornate di Davì - Palazzo municipale | |
Bergamo, 11 dicembre 2016 - Né obbedire né comandare - Spazio anarchico underground | |
Perugia, 20 settembre 2017 - Lezioni di anarchia - Edicola 518 | |
Padova, 10 gennnaio 2020 - Né obbedire né comandare - Ex Macello di Padova | |
|