×

Mina (cur.)

Costruttori di Babele

copertina

Sulle tracce di architetture fantastiche e universi irregolari in Italia

Cartaceo 17,10 €
L'arte di questi creatori, spesso definiti outsiders, sfugge a qualsiasi schedatura, rifugge al tentativo di creare nessi al proprio interno, staziona stabilmente al limite, sui margini. Rossella Faraglia - Alias il Manifesto

Un ferroviere ligure che da cinquant'anni costruisce uno smisurato presepe fatto con materiali di recupero. Un muratore messinese che trasforma la sua baracca in una casa dei sogni. Un contadino sardo che modella una donna di quindici metri fatta di colla e reti da pollaio…
Sono questi i «costruttori di Babele»: artisti irregolari che hanno realizzato – fuori o ai confini dell'ufficialità e del mercato dell'arte – un proprio universo immaginario. Questa originale ricerca sui luoghi «al margine» delinea così una geografia anarchica animata da misconosciuti autodidatti che hanno consacrato decenni della loro vita a un'opera totale. Storie affascinanti e inconsuete di «immaginazione abusiva» affidate a differenti ricercatori che si misurano sul racconto delle loro imprese, sul paesaggio in cui nascono, sul destino di quei fragili universi.

Indice e introduzione - leggi


Come tanti Guadì o tanti Don Chisciotte hanno costruito la loro utopia senza curarsi di quanto avveniva nel mondo cosiddetto normale.
Dario Olivero - La Repubblica



"Nei dotti, ma appassionati, saggi che corredano il libro le categorie della critica vengono provate come altrettante chiavi per sbloccare l'enigma di queste creazioni. Fino a scoprire che nessuna chiave apre. Tutt'al più schiude appena qualche spiraglio. Perché - esattamente come chi le ha concepite - le costruzioni babeliche sfuggono a qualsiasi critica. A qualsiasi clinica."




articolo di doppio zero - leggi

se vuoi saperne di più sul progetto babelico
visita il sito ufficiale
guarda le interviste e i video babelici