×

Bocchia, Cristicchi

Dialoghi incivili

copertina

ESAURITO

CRISTICCHI POETA DELLA FOLLIA E DELLA DIGNITA'


Dai fioriti palchi nazional-popolari di Sanremo ai tormentoni-pop come Vorrei cantare come Biagio Antonacci, fino all'ironica serenata per la première dame francese, la divina Carla Bruni in Sarkozy, Simone Cristicchi si rivela un cantautore atipico, un musicista che si distrugge appena si costruisce, un artista a tutto tondo. In questa conversazione con uno degli amici di sempre, Massimo Bocchia, il musicista svela i suoi mille pensieri e tutti i colori del suo genio. Il loro è anche un viaggio nella memoria, perché è la memoria, come scrive Alda Merini in una inedita poesia dedicata a questo cantastorie postmoderno, che rende liberi. Un itinerario letterario che ripercorre gli esordi del cantante, il ragazzino con i ricci e gli occhialetti, o gli spettacoli con il suo alter ego, Rufus il "cattivo": prove tecniche di un artista sempre in costruzione, sempre in giro a portare le storie minori, con il Coro dei Minatori di Santa Fiora, e il suo teatro impegnato contro la guerra, l'istituzione, il Potere

postfazione di Matteo Pelliti

Indice e introduzione - leggi


Monologhi incivili
(cd
26'27")
 
Simone Cristicchi, in un omaggio ai suoi lettori, racconta di matti e minatori, di soldati che si congelano e migranti che nel tempo cambiano provenienza e destinazione. 11 fiabe per adulti dedicate  ai cittadini del nostro desolante Italianistan.

Tracce:
   1. Lettera dall'Italianistan (Antonio Di Furia)
   2. La solitudine del numero uno
   3. Il freddo di nonno Rinaldo
   4. Denunzio i muri della clinica
   5. I confini del Manicomio (Matteo Pelliti)
   6. Il bruco e la farfalla
   7. Ciao Rino!
   8. Rapporto sull'immigrazione
   9. Osvaldo è diventato babbo
  10. Il mio babbo fa il minatore
  11. Ave maria (per Brenda) (Michele Arcangelo Firinu)

Presentazione Dialoghi incivili a Macerata:
http://www.youtube.com/watch?v=ck9SeBAhE5A