|
 |
NON È COSA Vita affettiva degli oggetti
|
2007
|
con un percorso visivo di Luca Vitone
|
128 pp. / ill.
|
€ 10,00 € 9,50
|
|
EAN 9788889490365
|
|
|
l'opera |
|
Come sostiene Claude Lévi-Strauss, la nostra società, che si autoproclama materialista, è la più lontana che ci sia dalla capacità di farsi fare compagnia dalle cose. Questo libro tratta di come, nonostante la nostra insensibilità, il mondo nella sua immanenza ci parli attraverso doni, giochi, eredità, elemosina, pegni, o anche bottiglie e portaceneri. Un'antropologia del presente, oggi tanto conclamata ma poco praticata, deve partire da queste piccole quotidiane scoperte di compagnia. Al testo di Franco La Cecla s'accompagna/intreccia un complementare discorso di immagini, con cui Luca Vitone ci dice di oggetti familiari in ambienti familiari dove, per l'appunto, non siamo mai soli grazie alle cose. Questo libro è dunque anche un "doppio libro", che nasce dalla volontà di incontro tra il punto di vista antropologico e quello artistico, tra due pensieri paradossalmente paralleli e convergenti su un tema comune.
Indice: non siamo mai soli (Luca Vitone) 7 Oggetti domestici in ambienti domestici 9 Indice delle immagini 14 non è cosa (Franco La Cecla) 15 La forza delle cose 17 I. Oggetti: come renderli presenti 25 II. Oggetti anima, oggetti feticcio 35 III. Quel che resta del gioco 63 IV. Dono, danno, pegno 75 V. Lasciare, dare, trasmettere 88 VI. I resti del mondo 96 VII. Elemosina 101 riferimenti bibliografici 122
|
 |
 |
rassegna stampa |
 |
Wed 25 Jan 2012 - Studi Culturali Cultura materiale, pratiche di consumo, oggetti domestici- 1583 Kb |
| Sun 17 Aug 2008 - Avvenire Il globo in vetrina a San Francisco - 1608 Kb |
| Thu 15 Nov 2007 - Arte e Critica La vita affettiva degli oggetti - 292 Kb |
| Thu 02 Aug 2007 - Avvenire L'antropologia e la pizza rendono felici - 310 Kb |
|
|