×

Humphry

Liberi di morire

copertina

le ragioni dell'eutanasia

Cartaceo 12,35 €
"Il diritto di vivere è la fonte di tutti i diritti. Correttamente inteso, esso include anche il diritto di morire"
HANS JONAS

Dopo il best seller mondiale Eutanasia: uscita di sicurezza, manuale pratico per una buona morte, Humphry espone qui le ragioni a favore della morte volontaria assistita, con tutte le sue implicazioni etiche, giuridiche e mediche. E traccia sinteticamente la storia del movimento per il diritto all'eutanasia – particolarmente attivo negli USA, ma presente in venticinque paesi – dai primi cauti passi fino al caso clamoroso, controverso e criticamente esemplare di Jack Kevorkian (noto anche come "dottor Morte"). L'indagine include anche i recenti sviluppi europei, soprattutto in Svizzera, Paesi Bassi e Belgio, con le loro innovative aperture legislative, ma anche in paesi come l'Italia, dove mai come in questi ultimi tempi si è parlato di eutanasia, di suicidio assistito, di testamento biologico...

La prefazione dell'edizione italiana è scritta da Silvio Viale, medico torinese, del direttivo di EXIT-Italia (Associazione per il diritto alla morte con dignità). Viale è stato recentemente al centro di una pubblica polemica e di una controversia medico-politico-giudiziaria sulla sperimentazione della RU 486 (la "pillola abortiva").

Il diritto alla morte è un diritto sacrosanto come il diritto alla vita. Rivendico come sacro il mio diritto a scegliere il quando e il come.
INDRO MONTANELLI


Indice e introduzione - leggi