×

Maturana

Emozioni e linguaggio in educazione e politica

copertina

ESAURITO
L'esistenza umana si dà nella convivenza e nel linguaggio, cioè nel "conversare". Noi ci costruiamo, ci educhiamo e agiamo nello spazio politico attraverso queste conversazioni, basate su premesse fortemente emozionali proprie a tutto il sistema cognitivo-razionale. Le emozioni infatti guidano il nostro vivere, anche quando ci convinciamo di agire come "esseri razionali". Maturana e Dí¡vila sostengono che è la struttura biologica stessa dell'essere umano a fare del linguaggio e delle emozioni gli elementi costitutivi della nostra esperienza, del nostro sapere, della nostra vita. Sapere è vivere e vivere è sapere: educazione e politica sono quindi momenti cruciali del continuo processo di autopoiesi (ovvero di autocostruzione e auto-organizzazione) che caratterizza la vita degli esseri umani. Il rigore dello scienziato si coniuga qui con l'impegno appassionato per la costruzione di una società pienamente libertaria, basata sull'apertura, il dialogo, il confronto.

Il volume originale in lingua cilena è disponibile in formato digitale (.pdf, 254 kB) a questo indirizzo


Indice
prefazione all'edizione italiana
prima parte
Uno sguardo all'educazione attuale
dalla prospettiva della biologia della conoscenza
A che cosa serve l'educazione?
Razionalità ed emozione
Origine dell'umano: il linguaggio
Evoluzione e competizione
Le emozioni
Fondamento emozionale del sociale
Biologia dell'educazione
Che cosa è educare?
seconda parte
Linguaggio, emozioni ed etica nel fare politico
La conoscenza e il linguaggio
La spiegazione e l'esperienza
L'oggettività tra e senza parentesi
Oggettività e relazioni umane
Razionalità ed emozioni
La corporeità
Le spiegazioni scientifiche
Linguaggio e azione
Emozioni e interazioni umane: l'amore
Relazioni sociali e non sociali
Etica
Costituzione politica e convivenza
terza parte
Domande e risposte
quarta parte
Epitome
Linguaggio
Emozioni
Etica
Cospirazione
epilogo