l'opera |
|
Scarcerare la società è un pamphlet filosofico-politico nella migliore tradizione francese; un pamphlet in polemica con i due approcci più diffusi all'istituzione penitenziaria: quello "securitario" e quello "umanitario". Il dibattito tra coloro che esigono un regime carcerario più duro e quelli che sostengono che si debbano fare entrare in galera i diritti civili, occulta, secondo Brossat, la questione di fondo: a che cosa servono oggi le prigioni? Il problema cioè non è quale carcere, ma il carcere. L'istituzione carceraria appare, paradossalmente, anacronistica rispetto alla modernità ma funzionale allo Stato moderno, per una logica inconfessata ma radicata che vuole che vi sia una parte incomprimibile della popolazione che è irrecuperabile. Una logica di esclusione, di abbandono, che Brossat, con Foucault, contesta radicalmente.
Indice e prefazione - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Alain Brossat (Villefranche sur Saône, 1946) insegna Filosofia nell'Università Paris VIII Saint-Denis.
|
 |
rassegna stampa |
 |
Sun 13 Jul 2008 - Liberazione Curare e punire. La legge francese sull - 384 Kb |
|
Tue 07 Oct 2003 - La Repubblica - Palermo Come scarcerare la società fobica - 62 Kb |
|
Thu 18 Sep 2003 - L'Espresso Non facciamo prigionieri - 279 Kb |
|
Wed 03 Sep 2003 - il Manifesto Sorvegliati e puniti - 93 Kb |
|
Wed 20 Aug 2003 - il Riformista Meglio qualche boia di molte carceri - 109 Kb |
|
materiali |
 |
Prefazione di Alessandro Dal Lago - testo- 30 Kb |
|
Indice e prefazione - .pdf- 127 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
CRITICA DELLE ISTITUZIONI TOTALI
|
FILOSOFIA POLITICA ED EPISTEMOLOGIA |
| |