|
 |
Dini (cur.)
TOLLERANZA E LIBERTÀ
|
2001
|
saggi di P. Adamo, F. Baroncelli, L. Bianchi, P. Capone, I. Cappiello, M. Ceretta, S. D'Alessio, E. Di Rienzo, R. Escobar, A. Gioia, G. Giorello, M. L. Lanzillo, F. Lessay, D. Taranto, A. Vinale
|
312 pp.
|
€ 18,08 € 17,18
|
|
EAN 9788885060500
|
|
|
l'opera |
|
La discussione sulla tolleranza ha accompagnato la riflessione sul potere dello Stato, sul dissenso dell'individuo, sulla necessità del confronto fra culture diverse, costituendo uno degli sfondi più significativi dello sviluppo della modernità. In tempi di inedite immigrazioni e di rinascita dei fondamentalismi nello stesso Occidente, il tema pare aver riacquistato nuova pregnanza, presentandosi come possibilità di discutere, da un punto di vista laico, dei diritti dei singoli in una società multiculturale. Sull'argomento si confrontano storici, filosofi, e sociologi.
Indice e introduzione - leggi
|
 |
l'autore
[scheda autore] |
 |
Vittorio Dini (Napoli, 1941) insegna Storia della filosofia nell'Università di Salerno.
|
 |
materiali |
 |
Indice e introduzione - .pdf- 475 Kb |
|
percorsi di lettura |
 |
FILOSOFIA POLITICA ED EPISTEMOLOGIA
|
LIBERTA' CIVILI |
| |
|