|
 |
CAMPI FABBRICHE OFFICINE a cura di Colin Ward
traduzione di Franco Marano
|
2015
|
prefazione di Giacomo Borella
|
240 pp.
|
€ 15,00 € 14,25
|
|
EAN 9788896904725
|
|
|
l'opera |
|
Un'intelligenza sociologica ed economica di primissimo ordine, fondata su una competenza specialistica di geografo e su una generosa passione sociale. Lewis Mumford
L'importanza di questa riflessione a tutto campo sull'integrazione tra città e campagna e tra lavoro manuale e intellettuale sta nell'aver anticipato di oltre un secolo molti dei problemi con cui ci confrontiamo oggi. Dietro le soluzioni proposte da Kropotkin, che sfidano con ironica semplicità il pensiero totalitario e la sua costruzione piramidale dello spazio e dell'immaginario sociale, c'è una concezione dell'uomo e del vivere in società che delinea i contorni di una civiltà ecologica quanto mai attuale dopo il dissennato saccheggio del mondo e dell'animo umano cui abbiamo assistito. Come ben evidenzia Colin Ward nel suo ingegnoso lavoro di attualizzazione della visione kropotkiniana, la forza di questo classico anarchico sta nel fornirci gli strumenti teorici e pratici che ci consentono di prefigurare una società più equa e sostenibile, capace di riappropriarsi del suo futuro.
Kropotkin, anarchico che aspira a sostituire le leggi di un governo centrale con il consenso delle comunità locali, ha cercato nel nucleo più profondo del nostro essere una propensione intrinseca per l'aiuto reciproco. Stephen Jay Gould
Ricchissimo di documentazione, questo libro dimostra possibilità cui altrimenti pochi di noi avrebbero creduto. Bertrand Russell
Prefazione - leggi
|
 |
 |
percorsi di lettura |
 |
ECOLOGIA
|
|
|